Il montaggio del ciclocomputer e` un’operazione abbastanza semplice, ma richiede comunque dei passaggi fondamentali che e` bene conoscere.Di seguito ti spiegherò come montarne uno in pochi e semplici passi. Prima di tutto va posizionato sul manubrio o sull’attacco stesso del manubrio. In certi casi, alcuni di questi dispositivi, hanno la possibilità di inclinare lo stesso ciclocomputer, in questo modo sarà sempre possibile averlo in posizione ottimale e di fronte alla propria visuale.
Una volta decisa la posizione, va fissato con degli elastici, solitamente essi sono forniti in dotazione con tutti i modelli, ma se proprio non dovesse essere così allora qualsiasi elastico che si adatti alla situazione va più che bene. Alcuni modelli poi, sulla base del ciclocomputer, sono dotati di un adesivo per una migliore aderenza.
I ciclocomputer con filo
Prendiamo l’esempio di uno con filo, fintanto che con quello senza e` molto meno problematico. Facciamo scorrere il filo attorcigliandolo attorno alla guaina del freno anteriore, fino a giungere sulla parte destra della forcella. Possiamo fissare il cavo con delle fascette, di quelle che si stringono e si adattano a qualsiasi misura, una volta chiuse tagliate la parte in eccesso e sarai certo che nessuno la muoverà più.
Facendo scorrere il cavo lungo lo stelo della forcella e prima del bloccaggio sulla ruota, fai ruotare il manubrio sia in una direzione che nell’altra. In questo modo saremo certi di avere abbastanza cavo per tutti i movimenti necessari a svoltare. A questo punto, regolata la lunghezza del cavo, puoi fissare il sensore con gli elastici in dotazione o sempre con le famose fascette da elettricista.
Il sensore più piccolo va fissato su un raggio della ruota, questo e` molto semplice da fissare, ma dovrai tenere a mente che esso deve tenere una distanza parallela dall’altro sensore montato sulla forcella di circa 3-4 mm. Ovviamente, vari modelli di ciclocomputer, hanno vari tipi di sensori. Essi possono variare di dimensione, in questo caso sei tu a dover fare attenzione che tra i due ci sia la giusta distanza. Sembra un piccolo particolare, ma e` forse il passaggio fondamentale per la buona riuscita del montaggio di un ciclocomputer. Una volta che avrai fissato il tutto, con fascette o altro e` il momento di inserire il nostro dispositivo all’interno dell’alloggiamento che abbiamo posto vicino al manubrio.
Misurazione della circonferenza della ruota
Questo passaggio termina il montaggio del ciclocomputer, ora non ti rimane che settare la circonferenza della ruota. Alcuni modelli hanno queste impostazioni già pre-impostate per ogni grandezza di ruota, ma il mio consiglio e` sempre quello di procedere ad un settaggio manuale.
Per prima cosa devi assicurarti che le ruote siano gonfiate in modo ottimale, un sotto gonfiaggio della ruota, può indurci a sbagliare l’immissione di questi dati.
Una volta gonfiata la ruota, scegli un punto su di essa e fai un segno con un pennarello su di essa, consiglio di farla sulla gomma, in modo che poi andrà via facilmente, questo segno lo devi far combaciare con il terreno.
Segna anche sul terreno, con un oggetto o un pennarello se possibile, il punto in corrispondenza con il segno fatto sulla ruota. Adesso sali in bici e fai in modo che la ruota effettui un giro completo. Scendi e segna a terra sempre con un oggetto o un pennarello il punto corrispondente. A questo punto non ti resta che prendere un metro, meglio se uno di quelli rigidi per essere più precisi, e segnare la distanza in mm nelle impostazioni del ciclocomputer.
Buona pedalata!