Lo so che tratti la tu MTB come se fosse un tuo bambino, ma sai veramente come prenderti cura di essa? Oppure quando torni a casa vai di pompa dell’acqua e le dai una bella lavata generale?! I componenti delle MTB sono delicati e alcuni di essi vanno lavati e lubrificati. Vista la natura delle MTB e` semplice che si torni a casa con la bici completamente ricoperta di fango, per questo e` buon uso pulirla a dovere ogni volta, una buona manutenzione alla fine ti consente di mantenere la tua bici più a lungo e nelle condizioni migliori possibili.
Lavaggio della bici
Se abiti in campagna o comunque in una bella villetta probabilmente non avrai problemi a lavare la bici a mano, ti basterà riempire un bel secchio di acqua con dello shampoo per auto o per i piatti (sono entrambi adatti alla bici vista la loro delicatezza, questo per evitare di comprare costosi prodotti specifici per la tua bici) e lavare delicatamente la bici. Ma se la tua situazione e` diversa e vici in città al quinto piano l’operazione diventa più complicata. Vallo a spiegare a tua madre che oltre a portare la bici in casa le devi anche pulire!
A questo punto si ricorre agli auto lavaggi. Ci sono cose pero che devi tenere a mente quando lavi la tua bici con una pompa ad acqua. Innanzitutto accertati che lo spruzzo non sia troppo potente, se puoi regola alla pressione più bassa che puoi. Poi non indirizzare l’acqua in maniera diretta sulle parti più delicate come possono essere cuscinetti, mozzi, forcella o ammortizzatori.
Procedi pure tranquillamente su parti come il telaio o le ruote, ma sempre con moderazione. Non utilizzare l’acqua calda, si sa che essa dilata la plastica, quindi e` consigliabile evitarla. Non utilizzare nemmeno detersivi di cui non conosci la provenienza e non sono probabilmente adatti alla tua bici, la maggior parte di essi sono troppo corrosivi.
Asciugatura
Asciugare bene la tua bici e` probabilmente più importante che lavarla. L’acqua corrode e con il tempo distruggerà la nostra bici. Per evitare il più possibile questa eventualità io ti consiglio di impennare la bici e se riesci anche di capovolgerla. Questi ti permetterà di far uscire il più possibile l’acqua da quelle parti dove ti e` impossibile arrivare a mano. Per asciugare ti consiglio di utilizzare un panno di daino, di quelli che si utilizzano anche per le auto, oppure un panno in microfibra.
Ultima cosa la Lubrificazione
I componenti da lubrificare nella bici sono essenzialmente la catena (indispensabile sempre), gli ammortizzatori, il cambio e infine la forcella. I migliori che potrai utilizzare sono quelli a spray, in giro ce ne sono tanti, sta a te scegliere il migliore, se sono completi di beccuccio, di quelli per cui puoi arrivare nelle parti più piccole e anguste ancora meglio.
Come ultima cosa ci sono i freni a disco. Questi possono essere lavati in modo molto semplice con dell’alcool e uno straccetto. Anche per i freni esistono prodotti appositi, ma per chi non vuole spendere troppo il metodo elencato qui sopra va più che bene.