Il VDO M6 è un ciclocomputer tuttofare, che offre tante utili funzioni per andare in bici e che analizzeremo nel corso della nostra recensione. Oltre ad esse offre anche un misurazione piuttosto precisa dell’altitudine, il tutto in un unico dispositivo, che si piazza in una fascia di prezzo che tende verso il medio-basso. Ottima, come vedremo in seguito, la trasmissione dati a tre vie che gli consente di collegarsi in automatico agli accessori presenti in confezione senza fili e con una semplicità estrema. È evidente come lo sviluppo del VDO M6 sia stato realizzato ponendo particolare attenzione all’interfaccia utente, che è stata resa il più semplice possibile, per poter adattare il dispositivo anche a coloro che lo utilizzano per la prima volta e che non hanno idea delle possibilità che un ciclocomputer possa offrire.
Innanzitutto, i pulsanti, perfettamente integrati nel design dell’M6 sono grandi e facilmente raggiungibili e con essi sarà possibile in modo rapido e semplice eseguire ogni operazione, anche mentre si è in bici a pedalare. Questo modello può essere anche aggiornato per includere la funzione di frequenza cardiaca e la misurazione della cadenza. La struttura modulare di questo dispositivo, infatti, ti consente di personalizzare il suo utilizzo, ampliandone le funzioni a disposizione.
La classe non è acqua
VDO ha alle spalle molti anni di esperienza in questo segmento di mercato e ha ricevuto in passato molti riconoscimenti per alcuni dei suoi modelli più famosi. La tecnologia utilizzata da VDO per i suoi dispositivi, come per questo M6, è allo stato dell’arte. Essa è in grado di fornire un gran numero di informazioni che possono essere molto utili per che va spesso in bici affrontando percorsi “alternativi”. Ad esempio al suo interno troviamo le informazioni relative all’altitudine, sia quella massima che quella attuale, la pendenza massima e media della salita, il dislivello, la distanza in salita e in discesa, la pendenza media e massima in discesa, così come l’altitudine su base annuale (totale, guadagnata, persa) la distanza su base annua (in salita e in discesa) e l’altitudine massima annuale per ogni bici, per un massimo di due.
Il profilo dell’altitudine può anche essere visualizzato in formato grafico su uno schermo più grande, per una consultazione più semplice e rapida, collegando quindi il dispositivo al nostro computer ad esempio. L’altitudine può essere calibrata in due modi differenti, o inserendo quella attuale (se conosciuta) oppure mediante la pressione barometrica dell’aria.
Espandere le possibilità
Come detto in precedenza, gli accessori aggiuntivi compatibili, per misurare la frequenza cardiaca o la cadenza, espandono le funzioni di questo ciclocomputer da un dispositivo per amatori ad un dispositivo per professionisti. L’indicatore della frequenza cardiaca fornisca dati sui valori attuali della frequenza, quelli medi e massimi, oltre alla percentuale e un grafico basato sulla propria zona obiettivo, incluse le zone di allenamento zona per zona. Anche mentre si sta pedalando, la progressione della frequenza cardiaca può essere visualizzata nel formato grafico e analizzata in tempo reale. Le calorie bruciate vengono calcolate in base ai valori della frequenza cardiaca e convertiti in un valore cumulativo come totale annuo sia per la bici principale che per quella secondaria.
Il kit per la cadenza, invece, consente di visualizzare sul display del VDO M6 la cadenza attuale, media e massima. Tutte le caratteristiche più importanti sono quindi presenti in questo modello di ciclocomputer, che però va aggiornato con i giusti accessori, per non limitarne il suo utilizzo e le sue potenzialità, certo questo va ad alzarne il prezzo medio, ma è assolutamente necessario se ci si vuole allenare in maniera corretta e tenendo sempre a portata di mano i dati più importanti per raggiungere di volta in volta i nostri obiettivi.