Oggi quasi tutti abbiamo uno smartphone, un cellulare che ormai paragonare ai vecchi telefono portatili è quasi impossibile. Questi sono dei veri e propri mini computer da tenere nel taschino. Questi possiedono così tante funzioni da fare concorrenza a tanti altri prodotti, come le console di giochi, le macchine fotografiche oppure ai ciclocomputer. In attesa di poter testare e pedalare sulle nostre bici indossando i Google Glass, sono gli smartphone a rappresentare la concorrenza principale per i ciclocomputer tradizionali. Ormai tutti gli smartphone possiedono il GPS e sono in grado di utilizzare mappe precaricate o da scaricare dai vari Store.
Il bello è che a differenza dei ciclocomputer, gli smartphone possiedono anche una connessione ad internet costante e che quindi possono condividere i dati dal vivo e in qualsiasi momento, con amici e parenti che magari si trovano a chilometri di distanza da noi. Ma come funzionano questi dispositivi? Perché non riseco a utilizzare il mio cellulare come un ciclocomputer? Semplice, nessun cellulare che io conosca al momento offre nativamente delle applicazioni per poterlo utilizzare come ciclocomputer, ma queste App, vanno scaricate dai vari Store. Vediamo in quest’articolo quali sono quelle più conosciute e adatte allo scopo.
- Bike Repair. Quasi tutte le app per utilizzare il nostro cellulare come un ciclocomputer sono gratis, ma in questo caso il prezzo da pagare è piuttosto salato rispetto alle altre applicazioni. Perché? Semplice, Bike Repair contiene ben 64 guide pratiche per ogni parte della bici. Ogni guida è accompagnata da foto e dettagli per riparare passo-passo la parte della propria bici. Risparmiando quindi sul costo di un singolo intervento dal meccanico, si rientra ampiamente nella spesa per l’acquisto della prima volta di Bike Repair. L’app è disponibile sia per i dispositivi iOS che Android ed è ottima per la gestione della manutenzione e la registrazione di tutti gli interventi effettuati.
- Every Trail. Se l’app precedente era dedicata alla manutenzione della bici, questa è invece dedicata agli amanti delle escursioni. È il punto di riferimento per gli amanti dell’outdoor. Con questa app si possono condividere gite e percorsi con la comunità e sceglierli per affrontare lo stesso percorso magari di un nostro amico o di un perfetto sconosciuto. La versione gratuita è soggetta a molte limitazioni e per sfruttarla al meglio si deve passare alla versione a pagamento. Si può visualizzare il percorso sulla mappa e le immagini dei punti di interesse. Disponibile per iOS e Android è un Must Have.
- Strava Gps Run and Ride. Nessun cellulare è ancora riuscito a sostituire del tutto i migliori ciclocomputer dedicati, ma con questa applicazione, che in poco tempo ha sbaragliato la concorrenza, ci andiamo molto vicino. Purtroppo per i cellulari c’è ancora il limite della batteria per chi affronta percorsi medio-lunghi, problemi che invece non abbiamo con un ciclocomputer. Ma con Strava Gps Run and Ride possiamo visualizzare sul nostro cellulare e in tempo reale una serie di informazioni molto utili come la velocità, la distanza, il dislivello e le calorie bruciate. Oltre che i percorsi condivisi, collegamento bluetooth con una fascia cardio e i commenti e la condivisione delle foto su Instagram. È disponibile sia per iOS che Android ed è completamente Gratis!
- Runtastic Road Bike. Per concludere parliamo della sorella per ciclisti dell’app che ha fatto la felicità di tanti runner. Possiede migliaia di valutazioni positive in rete e come l’app precedente cerca di sostituire il ciclocomputer con il nostro cellulare. Consente di visualizzare tutta una serie di dati durante e dopo l’allenamento e alla fine possiamo condividere il tutto su Facebook, Twitter o Google+, anch’essa è completamente gratuita e disponibile per iOS e Android.