Regolare il cambio della bicicletta e` un procedimento che spesso spaventa, ma posso assicurarti che se seguirai con attenzione questi prossimi passaggi che ti elencherò, nessun cambio potrà più darti alcun problema. Ti sarà capitato tante volte che le marce saltino da sole, senza che tu abbia nemmeno sfiorato il cambio, oppure ti può essere capitato che mentre cambiavi un rapporto questo non avvenisse in modo veloce e preciso. Tutti questi problemi sono semplici da risolvere grazie ad un ottimale regolazione del cambio e del deragliatore posteriore.
La prima cosa che devi controllare quando procedi con la manutenzione del cambio della bici e` il deragliatore posteriore, quello che in pratica sostiene il cambio, quello che devi verificare e` che lo stesso non abbia subito urti o botte. Poi controllare se il cambio e` ben allineato con esso, se così non dovesse essere il cambio non funzionerà mai in maniera corretta.
Una volta passate queste verifiche posiziona il cambio sulla marcia più bassa presente. Se non sei molto pratico vedrai la catena spostarsi sul pignone più grande (il pignone non e` una parolaccia, ma semplicemente la ruota dentata). Quello per capirci che si trova più in prossimità della ruota.
Fatto questo devi accertarti che il forcellino (deragliatore posteriore) non tocchi il pignone. Questo e` un problema anche semplice da identificare, infatti se stai pedalando e i due elementi vengono a contatto sentirai un forte rumore provenire da li. Ogni deragliatore che si rispetti possiede delle viti di regolazione, esse consentono appunto la regolazione dello stesso, se si trova in posizione errata dovrete allinearlo in maniera corretta. Basta avvitarla e il forcellino si sposterà di pochi millimetri, quanto basta per non farlo venire a contatto con il pignone, appunto.
La tensione del cavo del cambio
La tensione del cavo del cambio e` regolata da una vite che si trova in prossimità dell’uscita del cavo. Basta regolarla per far si che essa non sia troppo “tirata”. Adesso puoi mettere la marcia più alta e osservare come la catena passi fino al pignone più piccolo. Nel caso questa non si centrasse bene al pignone, ma bensì noti che vuole saltare alla marcia precedente, dovrai regolare la vite del deragliatore. Questa operazione va fatta sia sulle marce più alche sia su quelle più basse, tali regolazioni ti consentiranno di non avere più “salti” di marcia.
Controllo finale
A questo punto, una volta che avrai seguito questi semplici passi, e fatto le dovute regolazioni, puoi provare a cambiare una per una tutte le marce. Se tutto procede correttamente hai terminato, altrimenti dovrai andare ad agire nuovamente sulle viti del deragliatore e su quella di tensione del cavo.
Infine puoi passare alla lubrificazione delle parti mobili e del forcellino. Anche la catena andrebbe lubrificata continuamente. Mi raccomando, non utilizzare prodotti fatti in casa o affini. Cerca sempre di acquistare prodotti che sono fatti apposta per quello che ti serve. La lubrificazione delle parti mobili della tua bici e` fondamentale per una buona manutenzione. Se le maglie della catena perdessero di flessibilità per via di prodotti scadenti, presto dovrai sostituirla, ed e` sempre una spesa aggiuntiva che si può evitare.