La sostituzione della catena della tua MTB oppure semplicemente lo smontaggio di essa e` un’operazione che va fatta seguendo dei semplici passaggi che voglio raccontarti qui di seguito. Seguendo queste poche e semplici regole, potrai eseguire sempre una corretta manutenzione della tua catena, in modo che essa possa durare il più a lungo possibile, abbattendo i costi.
La sostituzione della catena
Bisogna ricordare che le MTB possono avere tre tipi differenti di catene che sono le LX, le Deore e le XT. Queste sono fornite di piccoli anelli di giunzione che vanno aperti con una smagliacatena per poter procedere alla rimozione della stessa. Bisogna dire, inoltre, che le catene non hanno una lunghezza standard, anzi la maggior parte delle volte quelle che acquisti avranno una lunghezza maggiore rispetto a quella desiderata.
Per poter prendere la giusta misura della catena, poggiala sulla ruota dentata più grande e lo stesso dietro, facendola passare chiaramente per il cambio. Tira la catena, ma non troppo, non deve essere tesa come una corda di violino, ma deve avere un certo margine per il cambio. Quando sei soddisfatto della lunghezza potrai tagliare la catena della maglia in eccesso utilizzando sempre lo smagliacatena e svitando il perno in corrispondenza con la maglia da eliminare. Ora posiziona le due estremità della catena vicino e inserisci il perno rimosso in precedenza.
Devi accertarti che il punto di giuntura che hai creato non sia troppo rigido, ma movibile come tutti gli altri, se così non dovesse essere prova a muovere nel punto della giuntura la maglia, in modo da renderlo più “elastico”. Se effettui questo procedimento abbastanza spesso puoi utilizzare una cosiddetta “falsa maglia”, che ti consentirà di montare e smontare la catena in maniera ancora più rapida.
Come pulire la catena
Se hai rimosso la catena solo per poter procedere ad una normale manutenzione e pulizia, puoi pulirla in vari modi. Di solito io uso del normale Chanteclair oppure del petrolio bianco che acquisto in ferramenta. Ti consiglio inoltre di utilizzare attrezzi fatti proprio per la pulizia della catena, sono facili da utilizzare e non vanno ad intaccare la altre parti della bici. Prova a versare dello Chanteclair sulla catena, falle fare alcuni giri e poi con uno straccetto posizionato su di essa rimuovi tutti i residui. Inoltre se acquisti il petrolio bianco potrai pulire anche i pignoni.
Ma se proprio se super fissato della pulizia, ti consiglio di smontarla e immergerla in una bacinella con all’interno del petrolio bianco. Dopo un po’ la rimuovi e la asciughi ben bene prima di montarla nuovamente sulla tua bici. Terminato il lavaggio sarebbe meglio che la lubrificassi. Utilizza prodotti a spray con beccuccio, in modo da lubrificare ogni maglia della catena.